LICEO SCIENTIFICO STATALE "SPANO" - SASSARI |
|||
ANNO SCOLASTICO 1999-2000 |
|||
Filosofia |
|||
Programmazione delle attività didattiche |
|||
|
|||
|
|||
FILOSOFIA |
|||
|
|||
Un primo breve ciclo di lezioni, svolte in una prospettiva storica e antropologica |
|||
sul panorama sociale |
|||
sulle istituzioni politiche |
|||
delle poleis greche |
|||
Aristotele, Costituzione degli Ateniesi come fonte storiografica |
|||
Alcuni alunni leggono individualmente a casa brevi saggi redigono un sintetico riassunto scritto e riferiscono ai loro compagni in classe. Non fa seguito alcun dibattito in classe. |
|||
La concezione del tempo & dello spazio e la vita politica | |||
La riflessione dei primi filosofi e le altre forme di sapere nella Grecia antica | medicina | Esperienza e ragione nel corpus hippocraticum. | |
matematica | |||
astronomia | |||
geografia | |||
I fisici ionici e l'universo delle tecniche. | |||
Sapere matematico e ordine del mondo nel sapere pitagorico. |
|||
La matematica greca tra VI e V secolo. |
|||
|
|||
Eraclito: il logos; la polemica contro la polymathiê. | |||
|
|||
Il pery physeôs parmenideo tra verità e opinione. |
L'identità di essere e pensiero. |
||
Gli attributi dell'eon parmenideo. | |||
|
|||
Empedocle antropologo e fisico: |
|||
uomini, divinità e regime alimentare nei Katharmoi; | |||
la realtà naturale nel Peri physeôs. | |||
Latomismo leucippo-democriteo. | |||
|
|||
Anassagora. | |||
|
|||
Il sofista, artigiano di immagini. | |||
La retorica sofistica. |
|||
Gorgia, Lencomio di Elena: la parola, un potente sovrano. |
|||
|
|||
Natura e legge nel pensiero sofistico. |
|||
Sofistica e antropologia. |
|||
Socrate personaggio dei dialoghi platonici. |
|||
Platone. |
|||
L'ontologia platonica nella Lettera VII. |
|||
Il ruolo dell'anima nella gnoseologia platonica. |
|||
Il metodo del domandare e del rispondere, nei dialoghi del primo periodo. |
|||
Analisi critica del linguaggio, dell'esperienza sensibile e della conoscenza scientifica. |
|||
Lo statuto dell'ipotesi matematica, nel Menone (86 e-87 a). |
|||
Ontologia e gnoseologia, nella Repubblica. |
|||
La critica platonica del sapere matematico, nella Repubblica. |
|||
La dialettica, le idee e il Bene, nella Repubblica. |
|||
Lettura di parti della Repubblica |
|||
La tripartizione platonica dell'anima e della polis. |
|||
La diairesi nel Fedro: suddivisioni e riunificazioni. |
|||
"Parmenicidio" e metodo dicotomico, nel Sofista. |
|||
Gli sviluppi dell'ontologia e dell'epistemologia platonica. |
|||
Leikôs mythos del Timeo. |
|||
Le Leggi. |
Il mondo celeste tra Platone, Eudosso e Aristotele. |
Aristotele. |
L'articolazione del sapere aristotelico nel corpus delle opere. |
Ontologia e epistemologia nellOrganon. |
Opere biologiche |
Il neoplatonismo antico. |
Neoplatonismo e matematica. |
La geometria euclidea e il modello epistemologico platonico. |
Plotino. |
L'astronomia alessandrina. |
Da Tolomeo a Corpenico. |
Plutarco |
animali |
La noetica aristotelica e i suoi principali interpreti nel mondo ellenistico, nella cultura araba e nel medioevo europeo. |
Larticolazione del sapere nel Medioevo. |
Le Università e gli ordini mendicanti. |
I magistri domenicani. |
Ascesi e meditazione nella tradizione francescana. |
La disputa sugli universali. |
Animali nella cultura medioevale |
*** |
Il complesso delle attività didattiche prevede diverse tipologie di lezioni: presentazioni generali di argomenti, analisi di problematiche e di nodi concettuali, letture condotte in classe di pagine di filosofi, risposte alle domande formulate dagli allievi, dibattiti su alcuni argomenti svolti, esame e discussione in classe di elaborati predisposti dagli allievi a casa, laboratorio multimediale. Su alcuni aspetti del programma, gli studenti saranno sollecitati a compiere letture personali e a realizzare brevi relazioni, che coaguleranno nella realizzazione di un ipertesto multimediale scandito in due sezioni, dedicate rispettivamente all'indagine storico-epistemologica e allo studio antropologico della fisionomia mitica di alcuni animali. La valutazione in itinere dei processi di apprendimento e la verifica della preparazione degli allievi avverrà sia attraverso colloqui con gli allievi sia mediante la somministrazione di questionari. Detienne e Vernant, Le astuzie dell'intelligenza |
*** |
Testo in adozione: Cioffi e altri, Il testo filosofico, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori |
*** |
Sassari, novembre 1999 |
il docente |
LICEO SCIENTIFICO STATALE "SPANO" - SASSARI |
ANNO SCOLASTICO 1999-2000 |
FILOSOFIA |
La noetica aristotelica e i suoi principali interpreti nel mondo ellenistico, nella cultura araba e nel medioevo europeo. |
Lettura analitica di alcune pagine del De anima aristotelico. |
Larticolazione del sapere nel Medioevo. |
Le Università e gli ordini mendicanti. |
Il neoplatonismo antico. |
Neoplatonismo e matematica. |
La geometria euclidea e il modello epistemologico platonico. |
L'astronomia alessandrina. |
Da Tolomeo a Corpenico. |
La riforma della psicologia aristotelica. |
Pomponazzi: De immortalitate animae; gnoseologia e morale. |
Telesio: fisica e gnoseologia. |
Matematica e esperienza, in Leonardo. |
Lo statuto epistemologico del De revolutionibus. La lettera dedicatoria a paolo III e la prefazione di Osiander. |
Keplero: armonia, forza, legge nell'interpretazione del mondo fisico. |
Il neoplatonismo come "metafisica influente" sullastronomia moderna. |
Bruno: la riforma intellettuale e morale; l'interpretazione dell'astronomia copernicana alla luce della tradizione ermetica; la teoria della conoscenza e il mito di Atteone. |
La gnoseologia di Campanella. |
Galileo: le condizioni per una matematizzazione della fisica. |
Le matematiche tra Cinquecento e Seicento. |
Bacone: uomo, natura e scienza nel Novum Organum. |
Cartesio: logica, geometria e algebra nell'elaborazione del progetto di una mathesis universalis; riflessione filosofica e sapere matematico; i concetti di "forza" e di "lavoro" nella fisica cartesiana; l'interpretazione meccanicistica della natura; la fondazione metafisica del sapere. |
Spinoza: la dottrina della definizione nel Tractatus de intellectus emendatione; il concetto di sostanza; pensiero ed estensione. |
Leibniz: il simbolismo matematico; verità e conoscenza scientifica; atomo e calcolo differenziale; coerenza e ordine sistematico nel corpus delle sue opere. |
La disputa Leibniz / Newton sullanalisi. |
L'empirismo inglese. |
Ragione esperienza, linguaggio in Locke. |
L'illuminismo. |
Il problema del metodo scientifico, da Newton a Kant. |
*** |
Il complesso delle attività didattiche prevede diverse tipologie di lezioni: presentazioni generali di argomenti, analisi di problematiche e di nodi concettuali, letture condotte in classe di pagine di filosofi, risposte alle domande formulate dagli allievi, dibattiti su alcuni argomenti svolti, esame e discussione in classe di elaborati predisposti dagli allievi a casa, laboratorio multimediale. Le più rilevanti questioni epistemologiche legate alla nascita e alla costituzione della scienza "moderna" saranno affrontate sia attraverso la lettura di pagine di scienziati e di filosofi, sia attraverso il commento di testi storiografici e epistemologici. Su questo aspetto del programma, gli studenti saranno sollecitati a compiere letture personali e a realizzare brevi elaborati, che coaguleranno nella realizzazione di un ipertesto multimediale dedicato alle problematiche storico epistemologiche che sarà lanciato anche in rete, sul sito internet del Liceo. La riflessione sulle epistemologie neoplatoniche sarà sviluppata, nel successivo anno del corso, in riferimento alle filosofie del Novecento. La valutazione in itinere dei processi di apprendimento e la verifica della preparazione degli allievi avverrà sia attraverso colloqui con gli allievi sia mediante la somministrazione di questionari.
|
Popper, Tre tesi
|
*** |
Testo in adozione, Cioffi e altri, Il testo filosofico, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori |
Sassari, novembre 1999 |
il docente |
LICEO SCIENTIFICO STATALE "SPANO" - SASSARI |
|
ANNO SCOLASTICO 1999-2000 |
|
FILOSOFIA |
|
Spazio e tempo in Newton, in Euler e nel Kant precritico. |
|
Kant. |
|
Lo statuto epistemologico di matematica, fisica e metafisica negli scritti giovanili. |
|
La riflessione sui concetti di spazio e di tempo tra il 1768 e il 1770; la dissertazione del 1770. |
|
Il periodo critico: la dimensione trascendentale della critica kantiana, nella Critica della ragion pura. Epistemologia e storia delle scienze, nella prefazione alla seconda edizione della Critica della ragion pura. |
|
Epistemologie novecentesche
|
Cassirer, Sulla teoria della relatività di Einstein |
Bachelard | |
Canguilhem | |
Kuhn | |
Lakatos | |
Popper
|
la demarcazione tra scienza e metafisica (criteri di convalida: verifica e falsificazione). |
sulla cosmologia kantiana. | |
Tre tesi.... | |
Astronomia | |
Le Pichon |
dinamiche di sviluppo della conoscenza scientifica. |
Strategie di validazione delle più importanti teorie elaborate nel Novecento: | Hot Big Bang |
Tettonica delle placche | |
Struttura del DNA | |
Fichte. |
|
Il giovane Fichte, interprete del pensiero kantiano: la "legge del dovere" nei Contributi alla rettifica dei giudizi del pubblico sulla Rivoluzione francese. |
|
L'unità del sapere e il problema del suo fondamento, nella Dottrina della scienza. |
|
Diritto e morale: La missione del dotto. |
|
Lo stato commerciale chiuso. |
|
Schelling. |
|
Il giovane Schelling, commentatore della dottrina fichtiana: Dell'Io come principio della filosofia, e le Lettere filosofiche sul Dogmatismo e sul Criticismo. |
|
Dall'opposizione tra "essere" e "libertà" alla distinzione tra "natura" e "spirito", nelle Idee per una filosofia della natura. |
|
La filosofia della natura. |
|
L'idealismo trascendentale. |
|
Storia, arte e filosofia nel Sistema dell'idealismo trascendentale. |
|
Hegel. |
|
Differenza tra il sistema fichtiano e quello schellingiano. |
|
Dialettica e alienazione nella Fenomenologia. |
|
Pensiero e realtà nella Scienza della logica. |
|
L'enciclopedia delle scienze filosofiche. |
|
L'Estetica: |
|
"Delimitazione e posto dell'estetica", "Trattazioni scientifiche del bello e dell'arte", "Concetto del bello artistico", "L'idea del bello artistico", "Il sistema delle singole arti". |
|
"La forma d'arte simbolica", "La forma d'arte classica", "La forma d'arte romantica". "Il sistema delle singole arti". |
|
Feuerbach. |
|
Il concetto di "alienazione". |
|
Dall'Essenza della religione all'Essenza del cristianesimo. |
|
Marx. |
|
La questione ebraica. | |
Il concetto di alienazione nei Manoscritti del '44. "Il lavoro estraniato". |
|
LIdeologia tedesca: la "concezione materialistica della storia"; la critica di Marx ed Engels a Feuerbach. |
|
Il Manifesto. |
|
Marx e gli economisti classici. L'oggetto del Capitale: l'articolazione dell'economico intorno al concetto di "plus-valore", riproduzione e metamorfosi dei rapporti sociali di produzione. |
|
Profitto e plusvalore nel Capitale. |
|
Il positivismo. |
|
Comte: il catalogo del sapere e la legge dei tre stadi nel Corso di filosofia positiva. La sociologia. |
|
Nietzsche. |
|
La contestazione del ruolo del filosofo e del linguaggio tradizionale della filosofia. |
|
La nascita della tragedia. |
|
La genealogia della morale. |
|
La "trasmutazione dei valori". |
|
Superuomo, eterno ritorno e volontà di potenza. |
|
Freud. | Psicopatologia della vita quotidiana |
L'interpretazione dei sogni | |
Sartre. | Critica della ragion dialettica |
Il muro | |
Il diavolo e il buon Dio | |
Il complesso delle attività didattiche prevede diverse tipologie di lezioni: presentazioni generali di argomenti, analisi di problematiche e di nodi concettuali, letture condotte in classe di pagine di filosofi, risposte alle domande formulate dagli allievi, dibattiti su alcuni argomenti svolti, esame e discussione in classe di elaborati predisposti dagli allievi a casa, laboratorio multimediale. Su alcuni aspetti del programma, gli studenti saranno sollecitati a compiere letture personali e a realizzare brevi relazioni, che coaguleranno nella realizzazione di un ipertesto multimediale dedicato alle problematiche storico epistemologiche. La valutazione in itinere dei processi di apprendimento e la verifica della preparazione degli allievi avverrà sia attraverso colloqui con gli allievi sia mediante la somministrazione di questionari. | |
*** |
|
Testo in adozione: Cioffi e altri, Il testo filosofico, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori |
|
*** |
|
Sassari, novembre 1999 |
|
il docente |